AUGEO ART SPACE

logo Augeo

AUGEO ART SPACE, è il nuovo centro per l’arte contemporanea nel cuore storico di Rimini, nato dalla riconversione di Palazzo Spina, dimora seicentesca sul Corso d’ Augusto , arteria principale della città.

Dedicato a esplorare i diversi linguaggi della scena artistica nazionale e internazionale, AUGEO ospita mostre e occasioni di incontro e confronto culturale, nella ricerca e sostegno di nuove strategie artistiche in Italia e nel mondo.

L’ identità di AUGEO  è profondamente fondata sul connubio fra la storia del luogo, l’ arte e le espressioni più elevate della leisure contemporanea.

Il progetto e il concept hanno infuso nuova vita agli antichi magazzini e botteghe dei piani bassi di Palazzo Spina, creando uno spazio dinamico, mutevole e mutante attraverso l’arte contemporanea.

AUGEO sarà il punto di riferimento di esperienze culturali innovative, diverse dalle solite “cartoline da Rimini”, per chi vive e visita la città da tutto il mondo.

 

 

 

10792_273155626228384_8291769688727656050_n

 

PROSSIMA MOSTRA:

Patrizia Zelano

Plastica Animistica

OPENING 15 Novembre 2014, ore 17.00

15 Novembre 2014 – 15 febbraio 2015

Nel soffio di Patrizia Zelano

… L’aria è il fiato di tutto quello che è stato ….

Mariangela Gualtieri

Una ben nota tradizione riconduce a Michelangelo il pensiero di vedere, racchiuse entro il blocco di marmo, le forme che il suo scalpello liberò. Secondo questo principio, che in buona parte può dirsi neoplatonico, il gesto creativo coinciderebbe con la capacità di far partorire le opere. Che l’ artista toscano si ponga nella postazione di una levatrice è esemplificato, in massimo grado, nei “Prigioni” che sono il gruppo di sculture in cui la forma del corpo appare solo parzialmente emersa dalla ganga minerale. Quasi che il genio fosse uno stratega di evasioni.

Ma mentre le statue conservate al Museo dell’ Accademia restarono intenzionalmente non finite e la loro incompiutezza è parte essenziale dell’ invenzione, la “Pietà” Rondanini (Milano Castello Sforzesco), con la sua  stratificazione di tentativi abbozzati, è la sincera testimonianza di ripetuti pini di fuga non andati a buon fine e anche l’ ultimo assalto alla galera di pietra giunse fuori tempo massimo, facendo coincidere la morte dell’ artista con la mancata resurrezione del Cristo che Michelangelo tentò di estrarre fino al 18 febbraio 1564.

Credo che la fotografia abbia a che fare, ancor più credibilmente della scultura, con questo atto maieutico, che porta l’ artista a sgravare la realtà ( o forse la vita stessa ), da un’ immagine della quale era pregna.

Vi sono fotografi che, per propria scelta, si limitano a essere dei periti di ostetricia, mentre altri risultano anche responsabili di un inseminazione che sta a monte di quella gravidanza. Esiste  una fotografia che estrae un attimo dal tempo, un momento che comunque sarebbe esistito, che tuttavia se non fosse stato raccolto si sarebbe dimenticato, sommerso come una goccia d’ acqua nella pioggia dell’ esistenza, ma esiste anche una fotografia che fa accadere, per propria intenzione, quel che viene partorito.  Un accadimento plasmato che trova ragione d’ essere quasi solo in virtù del suo imprigionamento in un’ immagine.

Si, mi accorgo ora, quanto il termine “catturate un’ immagine”, sia diametralmente opposto al senso della liberazione e della nascita che ho cercato di restituire, ma il campo artistico è  disseminato di ossimori. Basti pensare che “dar vita” e “immortalare” possono divenire sinonimi, così come “inventare” e “trovare” lo sono fin dalla loro etimologia.

In questo ciclo di commoventi opere è difficile dire se Patrizia Zelano prenda il posto della levatrice o quello  di chi impollina il fiore del tempo. Quello di chi modella gli eventi o che ferma il corso delle cose. Arduo stabilire quale danza ha intrattenuto col caso e quali condizioni abbia predisposto perché fortuna ballasse con lei. Più di arrestare un momento mi sembra che quel grande lenzuolo di plastica venga messo a disposizione dell’ aria, perché renda visibile le forme imprigionate al suo interno.

Allora torna utile l’ esergo della poetessa cesenate Mariangela Gualtieri, che ci fa comprendere l’ elemento aereo  come una sostanza avente memoria delle vite, di tutti gli esseri che l’hanno respirata e risputata, accarezzata o calciata, annusata e starnutita.

Cosi, sulla sommità di una collina dietro casa, portandosi in spalla due occhi che sappiano osservare, un cuore che faccia il suo lavoro restando in gabbia e una lucidità sintattica che dosi come si deve ombre e luci, una grammatica che stabilisca tempi e misure, è forse possibile imprigionare il momento in cui il mondo sta partorendo la propria memoria.

Massimo Pulini

 

 

 

 

 

Lascia un commento